
16 novembre 2011
Prende il via il progetto di promozione dell’Olio Extravergine di Oliva Italiano sui canali HO.RE.CA.
Il Progetto nasce da un’iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che ha dato l’incarico, per la sua realizzazione, alla Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. che vanta un’esperienza pluriennale nella commercializzazione dei prodotti agricoli.
Il progetto, che ha visto in fase di definizione la partecipazione di tutte le associazioni del comparto olivicolo, è rivolto alle aziende produttrici di olio extravergine DOP, IGP, BIOLOGICO e di olio extravergine di oliva italiano. L’obiettivo del progetto è quello di favorire l’aumento del consumo di olio extravergine italiano e di avvicinare i produttori di oli di qualità ad un mercato potenzialmente più redditizio. Destinatari del prodotto sono strutture internazionali e nazionali del canale HO.RE.CA. (hotel con ristorante, ristoranti, mense/catering e locali per aperitivi).
L’iniziativa prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- individuazione dei produttori e delle strutture HO.RE.CA.;
- coinvolgimento delle imprese HO.RE.CA. finalizzato all’adesione del progetto;
- supporto informativo e di assistenza alla clientela;
- supporto alla commercializzazione anche attraverso la piattaforma telematica di contrattazione di BMTI, con l’opportunità di fruire dei servizi accessori da essa erogati;
- costituzione di un apposito Comitato Tecnico con funzioni propositive e di monitoraggio del progetto.
Le aziende che aderiscono al Progetto hanno la possibilità di scegliere il prodotto tra una serie di campioni proposti e ordinare l’olio di loro gradimento nei quantitativi ritenuti opportuni, conoscendo sin dall’inizio l’importo di spesa. L’adesione al progetto è GRATUITA.
La manifestazione di interesse al progetto può essere esercitata scaricando l’apposita scheda di adesione dal sito web.bmti.it/progettohoreca oppure contattando il responsabile Luca Crocenzi al numero 06/44252922 int.29, mail crocenzi@bmti.it
Per avere maggiori informazioni sul progetto visita il sito all’indirizzo: http://web.bmti.it/progettohoreca
La Borsa Merci Telematica Italiana
BMTI, istituita ufficialmente dal D.M. n. 174 del 6 aprile 2006, ha l’obiettivo di assicurare efficienza e razionalità ai mercati determinando, in tempi rapidi e in modo trasparente, i quantitativi scambiati ed i prezzi realizzati. Il sistema della BMTI, tra i più avanzati a livello mondiale, consente per la prima volta di contrattare telematicamente merci agricole, agroalimentari ed ittici da postazioni remote. Attualmente la contrattazione telematica è attiva in 52 mercati riferiti principalmente ai settori dei cereali, lattiero caseari, carni, olio, vino, ortofrutta e concimi minerali. Inoltre sono in via di attivazione i seguenti mercati telematici: Crostacei e molluschi cefalopodi, Pesce azzurro, Legname. Ogni mercato è disciplinato da un apposito Regolamento Speciale, redatto con l’ausilio del rispettivo Comitato di Filiera (composto da operatori appartenenti a tutte le categorie della filiera). Il Regolamento Speciale viene poi adottato dalla Deputazione Nazionale che è l’organo che ha funzioni di indirizzo generale e vigilanza della Borsa. La Deputazione Nazionale è composta da rappresentanti del Mipaaf, del Mse, della Conferenza Stato-Regioni e di Unioncamere. Ad oggi sono stati registrati 54.184 contratti, 5.472.214 tonnellate scambiate e 1.562.534.682 euro transati. Grazie alla BMTI, la Borsa non si muove più su rilevazioni e stime di prezzi, ma su prezzi reali, determinati dall’asta continua tra domanda e offerta. La Borsa Merci Telematica Italiana elabora, infatti, ogni settimana un listino contenente le quotazioni dei prodotti agricoli ed agroalimentari scambiati all’interno della piattaforma telematica di contrattazione.
Per ulteriori informazioni:
Maria Teresa Bruno
Borsa Merci Telematica Italiana
stampa@bmti.it
Tel. 06/44252922 – int. 18