La sperimentazione condotta dal CERSAA nel Ponente Ligure è stata presentata alla Conferenza Internazionale sulla Ricerca organizzata a Roma dalla FAO e dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. La tecnologia avanzata in supporto dell’agricoltura: i droni aiuteranno i coltivatori nella lotta ai parassiti? La ricerca sull’olivocoltura sostiene di si! Durante la Seconda […]
Si avvicina la meta. la situazione a metà ottobre 2024
La pioggia ha contraddistinto la terza settimana del mese. A tratti o prolungata, intensa o come leggera pioviggine è stata costante e accompagnata da temperature relativamente elevate, toccando gli estremi di 23° gradi di massima e 13 °C di minima, con un’escursione termica che si è ridotta drasticamente giungendo a scarti tra giorno e notte […]
Il patto di filiera dell’olio DOP Riviera Ligure si allarga
Grazie al nuovo disciplinare di produzione ed al patto di filiera della campagna 2023 / 2024 il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP, insieme a Regione Liguria, si fanno promotori di un piano di sviluppo che coinvolge le associazioni della filiera produttiva, artigianale e industriale ligure. Con il nuovo disciplinare di […]
Il monitoraggio
L’oliveto è un ecosistema complesso, anche se apparentemente semplice, nel quale una sola specie arborea domina la scena, pur minacciato da molti antagonisti. Agosto comincia con un clima piuttosto favorevole a parecchie avversità delle quali abbiamo rilevato la presenza nell’oliveto dimostrativo, per questo si sta monitorando l’andamento delle popolazioni (NOTA: al 26/07/2023. Prossimo sopralluogo il […]
Un agronomo nell’Oliveto della Riviera Ligure
L’Oliveto della Riviera Ligure si arricchisce di una nuova figura di riferimento, l’agronomo, che approfondirò le tematiche della produttività e della dimensione fitosanitaria. L’agronomo è una figura molto importante per l’olivicoltura del prossimo futuro, se non già del presente. Si parla di una persona che osserva, indaga, analizza allo scopo di creare condizioni di sostenibilità […]
Olioliva, a imperia lo stand “Orgolio di Liguria” dedicato alle cultivar della nostra regione. Presidente Toti: “olio simbolo della nostra cultura, elemento identitario e grande elemento di richiamo turistico”
“OrgOlio di Liguria”: Taggiasca, Colombaia, Lavagnina e Razzola, le più importanti cultivar delle province della nostra regione, sono le protagoniste dello stand di Regione Liguria alla 23° edizione di Olioliva, la manifestazione regina dell’autunno ligure che si volge a Imperia in occasione della festa dell’olio nuovo. Lo stand “OrgOlio di Liguria” propone di immergersi in […]
Olio DOP. Ora serve un patto di filiera esteso a tutte le produzioni locali e un piano olivicolo regionale
C’è tempo fino al 31 ottobre prossimo per depositare presso il Consorzio di Tutela dell’Olio Riviera Ligure DOP i contratti olivicoltore – frantoiano per la campagna 2022/2023. “L’invito che il Consiglio di Amministrazione fa agli olivicoltori è quello di rivolgersi ai propri frantoiani di fiducia per contrattare il prezzo di cessione delle olive inserite nel […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 12
- Pagina successiva »