I nostri 145 alberi sono di fatto piuttosto produttivi. Infatti la media degli ultimi dieci anni di coltivazione si attesta sui 1644 kg di olive. In questo frangente storico non è poco, dato che si parla di un clima in rapido cambiamento, con siccità, caldo eccessivo, piogge torrenziali intervallate da periodi secchi e via dicendo. […]
Olig + Il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Riviera Ligure DOP con CeRSAA capofila di una rinnovata attenzione alle patologie e alle sofferenze dell’olivo
Si parla direttamente al mondo degli olivicoltori liguri attraverso l’impegno del CeRSAA di Albenga, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e del Consorzio di tutela con Olig +, progetto cofinanziato dal PSR Liguria avente per obiettivo la messa a punto di strategie e tecniche di difesa negli oliveti. In una rapida sequenza di contributi video […]
Olig+: Euzophera spp. un nuovo problema per l’olivicoltura?
Da alcuni anni, a partire dalla stagione olivicola 2018/19, si sono moltiplicati i rinvenimenti di anomali rigonfiamenti rameali su olivo. Detti rigonfiamenti appaiono, a prima vista, simili a quelli osservabili in presenza di attacchi della ben nota rogna dell’olivo, causata da Pseudomonas savastanoi . Tuttavia, ad una osservazione più attenta, all’interno dei rami deformati sono […]
Olig+: la sperimentazione sull’uso dei droni apre nuovi scenari per la difesa contro la mosca dell’olivo
L’auspicata autorizzazione all’uso degli APR (droni) in alcuni contesti e scenari agricoli potrebbe ulteriormente favorire l’efficacia e la sostenibilità degli interventi di difesa contro la mosca dell’olivo. In contesti particolarmente difficili, come gli oliveti terrazzati, la distribuzione di insetticidi su tutta la chioma – secondo la tecnica ancora oggi più diffusa – impone il trasporto […]
Olig+: contrastare Bactrocera oleae, la mosca dell’olivo
Il contenimento della mosca dell’olivo, all’indomani dell’eliminazione di insetticidi caratterizzati da una spiccata azione larvicida, deve essere affidata a strategie che consentano interventi mirati nel momento dell’effettiva necessità ed attuati utilizzando prodotti minimamente impattanti sull’ambiente e rispettosi della salute dell’operatore e del consumatore. Il controllo della mosca si deve, pertanto, basare sul monitoraggio delle forme […]
Olivo in Liguria: tra vecchie e nuove avversità. E le ultime innovazioni tecniche a basso impatto. Appuntamento il 25 novembre ad Albenga
Giovedì 25 novembre dalle 10.30 alle 13.30 si terrà ad #Albenga l’incontro “Olivo in Liguria: innovazione delle strategie, tecniche e metodologie produttive a basso impatto finalizzate all’incremento quanti-qualitativo della produzione (OLIG +) organizzato dal CeRSAA. Interverrà anche il presidente del Consorzio Olio DOP Riviera Ligure, Carlo Siffredi, sul tema “Quali politiche di difesa dell’olivicoltura per […]
Con Olig+ la messa a punto delle strategie di difesa contro la mosca dell’olivo
Parte il progetto di cooperazione “Olig+” finanziato da Regione Liguria. Obiettivo: migliorare, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, la produzione olivicola ligure, sia in contesti di agricoltura integrata che di agricoltura biologica. Sviluppando e mettendo a punto strategie di difesa fitosanitaria innovative, in particolare contro Bactrocera oleae, la mosca dell’olivo, la più temibile tra […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5