
Domani a Milano festa-evento interamente dedicato alla celebrazione dell’olio extra vergine di oliva. L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio oleicolo internazionale, la Società italiana sostanze grasse, l’Accademia nazionale dell’ulivo e dell’olio si terrà presso la sala Sforzesca del Westin Palace (Piazza della Repubblica, 20). Dalla Liguria saranno in otto a intervenire per raccontare con testimonianze il percorso sviluppato nella regione a favore dell’extra vergine di oliva. Fra questi Giorgio Lazzaretti (Coordinatore Commissione disciplinari di produzione oli Dop e Direttore Consorzio tutela Riviera Ligure) interverrà al temine delle relazioni nel “Dialogo politico-economico intorno al passato, al presente e al futuro dell’olio extra vergine di oliva”.
L’occasione per questo Open Day sono i cinquant’anni dell’extravergine. Il 13 novembre 1960 fu una giornata storica che ha contribuito a imprimere una significativa svolta per l’olio ricavato dalle olive. La legge 1407 ha ufficialmente introdotto la denominazione commerciale “olio extra vergine di oliva”, ad oggi ancora in vigore in ogni angolo del mondo. L’impianto di quella norma, pur tra continue modifiche resiste tuttora.
A questo interessante evento ideato e organizzato da Luigi Caricato (scrittore, oleologo e giornalista) dalla Liguria interverranno anche: Francesco Bruzzo (Capo Panel Riviera Ligure – Riviera di Levante), Maria Novaro della Fondazione Mario Novaro, Marino Giordani (Vice-Presidente Tecnico ONAOOl), Enrico Lupi (presidente Città dell’Olio), Marcello Scoccia (Capo Panel ONAOO).
Saranno presenti anche Domenico Abbo (sindaco di Lucinasco) e Piero Arieta (Assessore del Comune di Taggia), che racconteranno le esperienze virtuose condotte in alcuni comuni come le Giornate Olivicole di Lucinasco e il Progetto Sapere d’Olio nelle mense scolastiche e nelle scuole di Taggia.
Saranno presenti anche Domenico Abbo (sindaco di Lucinasco) e Piero Arieta (Assessore del Comune di Taggia), che racconteranno le esperienze virtuose condotte in alcuni comuni come le Giornate Olivicole di Lucinasco e il Progetto Sapere d’Olio nelle mense scolastiche e nelle scuole di Taggia.
L’invito a partecipare al compleanno dell’extra vergine italiano è esteso a tutti i produttori e amanti di questo importante prodotto, simbolo del Bel Paese.